top of page

### COMUNICATO STAMPA ###Corpi politici e pratiche femministe a Feminism8




Dal Premio Campiello Giulia Caminito a Claudiléia Lemes Diaz per rovesciare gli stereotipi degli attuali storytelling e aprirsi al multilinguismo delle narrazioni


Dal 28 febbraio al 3 marzo alla Casa internazionale delle Donne si danno appuntamento

70 case editrici con le loro Autrici tra focus, dialoghi e presentazioni, per raccontare le battaglie di civiltà che ancora oggi si combattono sui corpi e aprire le menti ad alterità e diversità. Spazio vintage per amatori con le prime edizioni di classici e introvabili a cura della libreria Lilli.


Roma, 21 febbraio 2025, Giornata internazionale della Lingua Madre dell’Unesco – Costituisce un importante snodo tematico, in questa edizione di Feminism, l’esigenza di trovare nuove forme di comunicazione che sappiano raccontare efficacemente nuove soggettività e sistemiche problematiche sociali mai davvero narrate dal punto di vista di chi le abita. Protagonisti del dialogo Pratiche dell’informazione tra storie rimosse e nuove sfide, previsto per venerdì 28 febbraio alle ore 17 in sala Tosi con il coordinamento della giornalista Monica Pietrangeli e la partecipazione di Patrizia Cacioli, Raffaella Serini, Camilla Vivian e Domitilla Pirro, sono testi coraggiosi, capaci di snidare le storie rimosse - per ipocrisia, o per paura di ciò che non si conosce - e di affrontare le sfide lanciate dalla contemporaneità. Si rivolgono alla dimensione della corporeità gli altri volumi in dialogo, andando ad esplorarne gli aspetti più in ombra e portando la luce dell’informazione là dove c’è la zona grigia del silenzio o degli stereotipi. Come fa la giornalista Raffaella Serini in Come nascono (davvero) i bambini oggi edito da Mimesis, un documentatissimo viaggio alla scoperta della procreazione medicalmente assistita. E come fa Camilla Vivian, scrittrice e attivista che nel 2016 ha aperto il blog Mio figlio in rosa, nel suo ultimo libro pubblicato da Manni Protect trans kids. Come le famiglie possono accompagnare la crescita delle giovani persone transgender. Mentre Domitilla Pirro e Benedetta Petroni, autrici del podcast A gambe larghe sulla violenza ostetrica, raccolgono la sfida, nel loro libro edito da Effequ Utero con vista. Guida formidabile di orientamento genitale, di far chiarezza, contro i pregiudizi e le pressioni sociali, sulla salute riproduttiva femminile.

E continuando ad esplorare le molteplici dimensioni della corporeità, ci si imbatte nel dialogo Corpo affetti e logiche di mercato previsto per sabato 1 marzo alle ore 18 in sala Lonzi con il coordinamento di Stefania Mariani, a lungo docente di filosofia morale presso l’Università di Roma La Sapienza, e gli interventi di Federica Salamino, Marta Ajò, Beatrice Sciarrillo, Elvira Mujcic. Al centro dell’attenzione qui sono i corpi fragili e vulnerabili, i corpi feriti all’interno di una società sempre più aggressivamente dominata da logiche di consumo e visibilità. Feriti da una mancanza genetica, come la sindrome di Rokitansky che viene raccontata in modo ironico e profondo nella graphic novel Circo Rokitansky, edita da Le Plurali, dalla giornalista Federica Salamino e dall’illustratrice Clara Gargano; oppure feriti dall’anoressia, come raccontano da angolazioni diverse ma ugualmente dolenti la giornalista Marta Ajò in Di cibo e di amore edito da Graphofeel e la copywriter Beatrice Sciarrillo nel suo romanzo d’esordio In trasparenza l’anima, pubblicato da 66thand2nd. Storie che mettono a nudo i complessi meccanismi dei disturbi alimentari, ma anche quelli che governano le relazioni più intime.

A questi corpi che continuano a serbare memoria delle loro ferite sembra rivolgersi idealmente la scrittrice bosniaca Senka Marìc nel suo romanzo Corpo kintsugi, pubblicato da Antonio Mandese editore con la traduzione di Elvira Mujcic: chiamando in causa l’arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con l’oro liquido, l’autrice racconta la storia di un corpo sopravvissuto alla malattia.

Attesa per l’acclamata autrice Giulia Caminito che il primo marzo alle 18 dialogherà con la

redazione di Letterate Magazine a partire dalle pagine del suo ultimo lavoro Il male che non c’è (Bompiani 2024) e per l’intensa scrittrice di origine brasiliana Claudiléia Lemes Diaz del

Concorso letterario Lingua Madre per raccontare vissuto, agito e sogni delle donne non più

straniere in Italia.


Promossa da Archivia, dalla Casa internazionale delle donne, dalla rivista Leggendaria, dalla collana sessismo&razzismo di Futura editrice, della casa editrice Iacobelli, la manifestazione ha il sostegno di ADEI - associazione degli editori indipendenti- della SIL- società italiana delle letterate- del Concorso Nazionale Lingua Madre e si avvale della collaborazione del Centro giovani del I Municipio e dell’associazione culturale Zalib e coinvolgerà, anche quest’anno, ragazze e ragazzi dei collettivi studenteschi capitolini.


Il programma completo sul sito www.femismfieraeditoriadelledonne.com


Ufficio Stampa

Eleonora de Nardis

Mobile 3333033936

Mail feminismfiera@gmail.com

Comentarios


bottom of page